Supertone Special 20-50-100W
È la versione Atom del mitico Dumble Overdrive Special (Hi Plate-HRM). Grazie agli stadi multipli di preamplificazione collegati in cascata, è possibile una gamma di suoni che va dai clean Fender-style fino all’overdrive più spinto ma sempre definito e cremoso. Massima dinamica e suono tridimensionale a qualsiasi livello di volume. caratteristiche tecnichedescrizione
Supertone Special 20-50-100W
Realizzabile in diverse finiture e potenze, il Supertone Special può essere ampiamente personalizzato secondo le esigenze del chitarrista (loop effetti, riverbero, finiture su richiesta, specifiche elettriche e di voicing particolari ecc), anche in un secondo momento. Questo è possibile proprio perché è un prodotto totalmente artigianale e ogni amplificatore viene costruito su misura.
Caratteristiche tecniche:
- sezione finale in push pull (6V6, 6L6, EL34), 3 12AX7, 1 12AT7, raddrizzatore a diodi, circuito D-style
- trasformatori custom made in Italy
- circuito handwired point-to-point
- controllo toni TMB (treble, middle, bass) D-style
- selettore BRIGHT
- selettore MID
- selettore DEEP oopure JAZZ-ROCK
- master volume
- controllo PRESENCE (sul retro)
- versioni a 20, 50, 100/50 watt
- bias regolabile dall'esterno
- canale Overdrive con footswitch (su richiesta)
- FET boost comandabile da footswitch o come ingresso jack extra (su richiesta)
- riverbero a molla (su richiesta)
- loop effetti con buffer (su richiesta)
- cassa semichiusa in abete lamellare, giunzioni a coda di rondine, altoparlante Celestion G12-65 (altri tipi di altoparlante su richiesta)
- attenuatore interno a ¼ della potenza, da 20 a 5w, da 50 a 12w, da 100 a 25w (su richiesta)
- cabinet in abete lamellare, giunzioni a coda di rondine
- dimensioni testata: L460 x A230 x P240 mm
- peso testata: 20 Watt 11 kg - 50 Watt 13 kg – 100 Watt 14 kg
- dimesioni cassa: L580 x A420 x P260 mm
- peso cassa: 11 kg
Descrizione:
L’amplificatore più completo della Atom Amplifiers: il Supertone Special. È ispirato direttamente al Dumble ODS (versione Hi-Plate HRM), usato da chitarristi come Robben Ford, Larry Carlton e molti altri. È un amplificatore dalle possibilità sonore sbalorditive: puliti chiari, brillanti e dinamici, mentre l’overdrive è ricco, cremoso e compresso.
Dopo innumerevoli prototipi, test e misurazioni di laboratorio, una attenta selezione dei componenti, la progettazione di un layout ottimale per garantire un’affidabilità al top, il risultato raggiunto con l’Atom Supertone Special è ai massimi livelli: un amplificatore che suona meravigliosamente a qualsiasi livello di volume, è robusto ed è facilmente trasportabile grazie alle dimensioni e al peso contenuti!
I molteplici controlli consentono una personalizzazione del suono senza eguali, è una macchina professionale. Il canale Clean è una formidabile piattaforma per i pedali: headroom enorme, dinamica unica e sensibilità al tocco (proprio come sul famoso SSS di Mr.Dumble).
Sulla faceplate ci sono tre selettori: Bright (aumenta la brillantezza del suono, specialmente con valori di Volume bassi), Mid (eleva il contenuto armonico nella gamma delle medie frequenze), Deep (bassi più profondi, medi leggermente “scavati” in stile Blackface) oppure Jazz-Rock (cambia la curva di risposta dell’equalizzatore, su Jazz il gain è basso e la curva è simile al Fender Blackface, su Rock il gain è più alto e c’è l’enfasi sulla gamma medi-alta).
Il canale Overdrive si distingue per chiarezza, definizione, corpo, calore e ricchezza della pasta sonora: non a caso la distorsione multistage ideata da Mr.Dumble è stata ripresa in seguito da tutti i produttori di amplificatori hi-gain per chitarra. Si può suonare sul limite del leggero break-up, gestendo solo col plettro il passaggio da pulito a overdrive. Oppure, alzando il controllo Overdrive, far suonare la tua chitarra con una potente distorsione “violin-like”.
Il FET boost è un preamplificatore a transistor a effetto di campo (Field Effect Transistor) posizionato subito all’ingresso dell’amplificatore: può dare quella “botta” di segnale sia che si voglia saturare il canale Clean che per aumentare il gain del Overdrive channel.
Riguardo al controllo Reverb, esso gestisce il circuito del riverbero a molla dell’amplificatore. E’ stata una vera sfida implementare il riverbero in un amplificatore ispirato al Dumble ODS, molto complesso e dalle possibilità timbriche parecchio ampie. Ed è per questo che nella gran parte dei casi i produttori preferiscono non montarlo. Ma alla Atom ci siamo riusciti alla grande: è un riverbero che, all’inizio della corsa, può essere appena percepibile e morbido proprio per non “disturbare” il playing del chitarrista. Oppure, su valori elevati, può diventare ben presente anche nelle frequenze più alte.